Curiosità e sperimentazione per comunicare meglio e per crescere
Hai mai sentito quella vocina nella testa che ti dice: “E se provassi a fare le cose in modo diverso per migliorare la comunicazione della mia azienda?” e subito dopo, quella più insidiosa che risponde: “Ma chi te lo fa fare? Meglio restare sul sicuro. In fondo… si è sempre fatto così!”.
Probabilmente ci sei passato/a: hai un business o un progetto personale, vuoi comunicare in modo efficace e ti trovi di fronte a un bivio: rimanere nel sentiero battuto o sperimentare nuove strade, anche se non sai esattamente dove ti porteranno?
Un progetto che nasce dalla curiosità
Quando ho scelto il nome del mio sito, volevo che raccontasse qualcosa di me e del mio modo di vedere il mondo.
E così è nato Pakiki Lab:
- Pakiki è una parola hawaiana che significa curiosità
- Lab richiama la sperimentazione, la voglia di provare, la ricerca.
Il problema di chi comunica senza sperimentare

La curiosità è il primo passo per crescere. Ma senza azione, resta solo un’idea.
Vedo aziende e professionisti che si bloccano proprio su questo: dicono di voler comunicare meglio per attirare clienti, ma in realtà sono fossilizzati in uno schema da cui non vogliono uscire.
Magari si affidano a un giovane talento per rinnovare la loro comunicazione, ma quando lui o lei propone idee nuove… ecco che scatta il micromanaging e tutto viene corretto, frase per frase, parola per parola, fino a far tornare ogni cosa esattamente com’era prima. Ogni nuova idea viene corretta fino a riportarla esattamente a ciò che non ha mai funzionato.
Il risultato? Parlano, ma nessuno ascolta. Restano immobili, mentre il mondo va avanti.
“Perché la mia comunicazione non funziona?”
Se la tua comunicazione non funziona, chiediti se non stai stai usando sempre gli stessi schemi: non serve fare aggiustamenti a caso, se non correggi le cose che contano. Forse il tuo sito web è confuso e i clienti non capiscono cosa fai, oppure i tuoi post sui social suonano anonimi e non coinvolgono? Forse, mentre cerchi di restare sul sicuro, il tuo pubblico smette di ascoltare.
La soluzione? Smettere di rimandare e iniziare a sperimentare (con criterio)
Non serve stravolgere tutto dall’oggi al domani, ma se vuoi una strategia di comunicazione che funzioni devi avere il coraggio di uscire dai tuoi schemi, un passo alla volta.
Prova a:
- Raccontare la tua storia con parole autentiche, senza paura di mostrarti per quello che sei.
- Usare un tono di voce che rispecchi davvero i tuoi valori, senza forzarti a suonare freddo e professionale.
- Sperimentare nuove idee per coinvolgere il pubblico, senza fossilizzarti su quello che si è sempre fatto.
Migliorare la comunicazione senza perdere coerenza
Sperimentare non significa cambiare tutto continuamente.
Testare nuove strade va bene, ma con metodo: piccole variazioni, osservazione dei risultati, aggiustamenti mirati. Altrimenti si rischia di confondere il pubblico (ti fideresti di una persona che sembra avere una personalità diversa ogni volta che la incontri?)
Mettere da parte la fretta
Ricorda: nessuna strategia funziona in una settimana. Il più delle volte servono mesi per capire se un approccio stia dando i suoi frutti. Se cambi rotta troppo presto, rischi di abbandonare proprio la strategia che avrebbe funzionato!
Ecco perché servono costanza, coerenza, metodo. E se serve, qualcuno che ti aiuti a non perdere la direzione.
Vuoi che la tua comunicazione diventi chiara, efficace e capace di attirare i clienti giusti?
Se hai letto fin qui, probabilmente lo sai già: il modo in cui comunichi può cambiare tutto e a volte può servire un aiuto.
Questo è esattamente ciò che faccio: aiuto aziende e professionisti a migliorare la propria comunicazione e a raccontarsi in modo autentico, chiaro ed efficace. Non con formule magiche o trucchi di marketing aggressivo, ma con parole che funzionano davvero, perché sono pensate per creare una connessione vera con il pubblico.
Ti va di parlarne? Scrivimi e troviamo insieme la strada giusta per il tuo progetto. 🚀